E' il sestiere (quartiere) più grande di estensione della Città ed è situato nella parte ovest. Confina a nord-ovest con il sestiere di Cannaregio e a sud-ovest con il sestiere di San Marco. A quest'ultimo Sestiere lo collega il ponte della Paglia sulla Riva degli Schiavoni, adiacente al Palazzo Ducale, da dove milioni di turisti all'anno fotografano il Ponte dei Sospiri.
Castello è anche l'unico dei sestieri veneziani a non affacciarsi sul Canal Grande. Sull'odierna isola di San Pietro di Castello sorse il primo castello fortificato, di qui il nome del sestiere. Inizialmente c'erano due le isole ma durante i secoli si a interrato il canale che le ha divise. La Chiesa San Pietro di Castello che si trova sull'isola è una delle chiese più vecchie di Venezia ed era sede del vescovado fino al 1807, quando Napoleone lo trasferì alla Basilica di San Marco.
Il sestiere è pieno di monumenti importantissimi per la storia della Serenissima: la Chiesa San Zaccaria di Venezia, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo che accoglie le tombe di numerosi dogi. Ma il motore militare della Repubblica è stata situata anche qui: l'Arsenale, che oggi appartiene alla Marina Militare. A sud della laguna si trova la famosa Riva degli Schiavoni, che prende nome dai mercanti di Dalmazia, allora chiamato Schiavonia. Qui si trova il Giardino della Biennale, il parco dell'arte.